-
Guida alla risoluzione
del Cubo di RubikFinalmente una guida passo-passo chiara e dettagliata!
Risolviamo assieme il cubo di Rubik! -
Soluzione Cubo di Rubik
Con questa guida sarete finalmente in grado di risolvere
il rompicapo piĆ¹ bello di tutti i tempi in soli 5 minutiPremessa
Alcune precisazioni d'obbligo prima di introdurvi alla soluzione del cubo di Rubik.
- Quando parleremo di “cubo” ci riferiremo al cubo di Rubik nella sua interezza.
- Il cubo è formato da “cubetti” ovvero i piccoli cubi, che ruotano sul meccanismo interno del cubo di Rubik, aventi colorazioni diverse l'uno dall'altro e solo alcune facce visibili.
- NOTA 1 - È facile intuire che, per via delle diverse colorazioni del cubo di Rubik, ogni cubetto ha una ed una sola posizione all'interno del cubo.
- NOTA 2 - Ogni cubetto al centro della faccia del cubo è “irremovibile”, ciò significa che non può essere mosso e ci darà la prima informazione sul colore che dovrà avere la faccia che stiamo osservando (in totale sono 6 cubetti con una sola faccia visibile al centro di ogni faccia del cubo di Rubik).
- NOTA 3 - A corollario della nota 2, avremo sempre che la faccia gialla è opposta alla faccia bianca, la faccia blu sempre opposta alla faccia verde e la faccia rossa sempre opposta alla faccia arancione.
- Chiameremo “angolo” il cubetto che comprende un angolo del cubo di Rubik (sono 8 cubetti con 3 facce visibili l'uno).
- Chiameremo “spigolo” il cubetto che si trova in mezzo a due angoli, ovvero il cubetto al centro di ogni lato del cubo di Rubik (sono 12 con 2 facce visibili l'uno).
FACCIA SUPERIORE Spigolo Angolo +-----+-----+-----+ Angolo | | | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA LATERALE | |cent-| | FACCIA LATERALE SINISTRA Spigolo | |rale | | Spigolo DESTRA +-----+-----+-----+ | | | | | | | | Angolo +-----+-----+-----+ Angolo Spigolo FACCIA INFERIORE
FIG. 1 - Cominciamo a familiarizzare con le figure che vengono proposte in questa guida: quella che vediamo è una delle facce del cubo contenente i 9 cubetti che, se il cubo è scombinato, probabilmente non saranno nè posizionati correttamente nè orientati. La faccia rappresentata è dunque quella che ci trovamo di fronte in questo momento, se non diversamente specificato.
- Parleremo di “strato” indicando i cubetti che formano una faccia del cubo e, di conseguenza, la prima riga delle facce adiacenti alla faccia del cubo considerata; nel caso dello strato centrale, intenderemo l'anello che coinvolge tutti i cubetti centrali delle facce del cubo e i relativi spigoli.
- Quando parleremo di “orientamento” dei cubetti, ci riferiremo al corretto (o meno) posizionamento dei colori delle facce del cubetto rispetto al colore che dovrà avere la faccia del cubo (e quindi rispetto al colore del cubetto centrale).
- Invece, parlando di “posizione corretta” dei cubetti, indicheremo il cubetto posizionato correttamente nel cubo (ricordiamoci che i cubetti hanno una ed una sola posizione all'interno del cubo di Rubik) anche se questo potrà avere i colori invertiti (ovvero potrà essere non orientato).
Il Primo strato
Partendo da un qualsiasi colore (e quindi da una qualsiasi delle facce del cubo di Rubik), creiamo una croce mettendo gli spigoli in corrispondenza del colore del cubetto centrale della faccia scelta in modo che lo stesso spigolo corrisponda anche per la faccia laterale del cubo rispetto a quella considerata.
+-----+-----+-----+ | | x | | | | | | +-----+-----+-----+ | x | x | x | | | | | +-----+-----+-----+ | | x | | | | | | +-----+-----+-----+
FIG. 2 - In figura una delle facce del cubo di Rubik dove le “x” rappresentano la croce di cubetti dello stesso colore da cui partire. Tutte le altre facce dei cubetti “spigolo” (in figura non si vedono) andranno messe in corrispondenza del colore del cubetto centrale della faccia laterale del cubo.
In genere l'algoritmo più semplice è portare lo spigolo da inserire in una posizione a novanta gradi rispetto alla faccia ove il cubetto va inserito e fatto scorrere l'anello laterale per posizionare il cubetto.
I cubetti di angolo dovranno essere posizionati in base al colore delle altre facce che essi hanno: ricordarsi che ogni cubetto ha una e una sola posizione all'interno del cubo di Rubik.
Per l'angolo va seguito lo stesso ragionamento proposto in precedenza: quindi posizioniamo il cubetto sull'anello inferiore di una delle facce adiacenti a quella considerata e facciamo scorrere poi in avanti l'anello laterale ove questo va inserito posizionandolo correttamente girando l'anello inferiore.
Questo strato va molto ad istinto per via della sua semplicità una volta capito il funzionamento del meccanismo del cubo: basta esercitarsi un po' per trovare la soluzione che si ritiene migliore.
Il secondo strato
Il cubo, con il primo strato completo, va posizionato ora con la faccia corretta in basso di modo che in ogni faccia laterale vi sia una “T” rovescia formata dal primo strato e dai cubetti centrali di ognuna delle 4 facce laterali (vedi figura).
FACCIA SUPERIORE +-----+-----+-----+ | | | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA LATERALE | | T | | FACCIA LATERALE SINISTRA | | | | DESTRA +-----+-----+-----+ | T | T | T | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA INFERIORE
FIG. 3 - In figura è rappresentata una delle facce del cubo dove viene rappresentata la “T” rovesciata che sarà di colore diverso per ogni faccia laterale del cubo.
A questo punto ruotando lo strato superiore (o anello superiore), da una qualsiasi faccia laterale del cubo di Rubik, troviamo uno spigolo che abbia una delle sue due facce dello stesso colore del cubetto centrale che in questo momento ci è di fronte, posizione 1 della figura 4 (dovremmo cominciare ad avere una certa dimestichezza con il cubo e rigirarvelo più e più volte tra le mani).
Una volta trovato questo spigolo, ci troviamo di fronte a 3 casi, in particolare il cubetto può avere:
Posizione ed orientamento corretti ovvero il cubetto si trova nella posizione che dovrà avere alla fine della nostra guida ed anche i colori sono posizionati correttamente, dato che ogni cubetto ha una ed una sola posizione all'interno del cubo di Rubik. Se è questo il caso, non facciamo nulla, controlliamo gli altri spigoli.
Posizione corretta ma orientamento sbagliatociò vuol dire che il cubetto si trova nella posizione che dovrà avere alla fine della nostra guida anche se i colori sono invertiti. Anche in questo caso, non facciamo nulla e controlliamo gli altri spigoli.
Se invece ha un colore corrispondente al centrale della faccia frontale del cubo ma non con la faccia superiore, per forza di cose, sarà uno dei due colori di una delle due facce adiacenti (faccia laterale destra o faccia laterale sinistra): ciò vuol dire che questo spigolo va posizionato a destra o a sinistra del cubetto centrale.
Procediamo a seconda di dove dobbiamo spostare questo spigolo con uno dei seguenti algoritmi (spostiamo i vari anelli come indicato).
FACCIA SUPERIORE +-----+-----+-----+ | | 1 | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA LATERALE | 2 | | | FACCIA LATERALE SINISTRA | | | | DESTRA +-----+-----+-----+ | | | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA INFERIORE
FIG. 4 - In figura è rappresentata la posizione iniziale dello spigolo (indicata con 1) che andremo a spostare nella posizione laterale (indicata con 2).
# NOTA: tutti gli algoritmi che vedremo intendono gli spostamenti dei vari anelli (o strati) visti dalla faccia frontale del cubo. Nelle figure è sempre specificata la visione di quale faccia si stia prendendo in considerazione per la spiegazione delle posizioni dei cubetti e/o degli algoritmi.
Per spostare il cubetto dalla posizione 1 alla posizione 2:
[ALGORITMO 1]
Posizionamento spigoli strato II Per abbreviare Anello superiore verso destra Sopra dx Anello sinistro verso l'alto Sx alto Anello superiore verso sinistra Sopra sx Anello sinistro verso il basso Sx basso Anello superiore verso sinistra Sopra sx Anello frontale verso destra (senso orario) Davanti dx Anello superiore verso destra Sopra dx Anello frontale verso sinistra (senso antiorario) Davanti sx Se invece dobbiamo spostare il cubetto dalla parte opposta, l'algoritmo è molto simile.
FACCIA SUPERIORE +-----+-----+-----+ | | 1 | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA LATERALE | | | 2 | FACCIA LATERALE SINISTRA | | | | DESTRA +-----+-----+-----+ | | | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA INFERIORE
FIG. 5 - Questa volta spostiamo il nostro spigolo verso destra invertendo l'algoritmo precedente.
[ALGORITMO 1 - Inverso]
Posizionamento spigoli strato II Per abbreviare Anello superiore verso sinistra Sopra sx Anello destro verso l'alto Dx alto Anello superiore verso destra Sopra dx Anello destro verso il basso Dx basso Anello superiore verso destra Sopra dx Anello frontale verso sinistra (senso antiorario) Davanti sx Anello superiore verso sinistra Sopra sx Anello frontale verso destra (senso orario) Davanti dx Notiamo che uno è l'inverso dell'altro.
Ripetendo il tutto per ognuno degli spigoli fuori posto (potremmo avere degli spigoli già posizionati ed orientati correttamente), vedremo completato il secondo strato del cubo (notare che sono solo 4 i cubetti da sistemare in questo strato).
# NOTA: può capitare che uno degli spigoli sia posizionato correttamente ma con i colori invertiti (cioè non è non orientato): basta semplicemente ripetere l'algoritmo appena descritto di modo che il cubetto non orientato si sposti nell'anello superiore (o strato superiore) del cubo ed eseguire uno dei due algoritmi appena visti, a seconda di dove esso vada posizionato.
Il terzo strato
LA CROCE
Arrivati a questo punto, come per il primo strato, è importante cercare di ottenere una croce sull'ultimo strato del cubo di Rubik. Abbiamo 2 metodi per fare quello che viene mostrato in figura 6.
FACCIA DIETRO +-----+-----+-----+ | | + | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA LATERALE | + | + | + | FACCIA LATERALE SINISTRA | | | | DESTRA +-----+-----+-----+ | | + | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA FRONTALE
FIG. 6 - Attenzione: questa volta stiamo guardando la faccia superiore. Dobbiamo riuscire ad ottenere una croce dello stesso colore.
# NOTA: la croce, nelle figure, è vista dall'alto per far capire il movimento dei cubetti, MA negli algoritmi è posizionata nell'anello superiore del cubo, quindi gli algoritmi partono sempre da una faccia laterale (nelle figure è chiamata faccia frontale) rispetto alla croce.
1° METODO:
Il primo metodo di partenza è cercare di ottenere una "L" in basso a destra nella faccia superiore, come mostrato in figura 7.
FACCIA DIETRO +-----+-----+-----+ | | | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA LATERALE | | L | L | FACCIA LATERALE SINISTRA | | | | DESTRA +-----+-----+-----+ | | L | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA FRONTALE
FIG. 7 - Dobbiamo ottenere una &ldquot;L&rdquot; in basso a destra della faccia superiore.
[ALGORITMO 2]
Ottenere una "L" Per abbreviare Anello sinistro verso l'alto Sinistra alto Anello superiore verso destra (antiorario) Sopra antiorario Anello posteriore verso orario Dietro orario Anello superiore verso sinistra (orario) Sopra orario Anello posteriore verso antiorario Dietro antiorario Anello sinistro verso il basso Sinistra basso Da ripetere anche più volte per ottenere la croce.
FACCIA DIETRO +-----+-----+-----+ | | X | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA LATERALE | X | L | L | FACCIA LATERALE SINISTRA | | | | DESTRA +-----+-----+-----+ | | L | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA FRONTALE
FIG. 8 - Ripetendo l'algoritmo più volte otterremo la fantomatica croce.
2° METODO (a mio avviso più seplice una volta compreso):
In questo caso la cosa importante da tenere a mente è che la croce si considera formata con le posizioni corrette degli spigoli anche se questi non sono orientati.
In sostanza, ruotando l'anello superiore dobbiamo trovare uno spigolo (orientato o meno) che abbia una delle sue due facce visibili, dello stesso colore della faccia superiore del cubo e di una di quelle laterali.
Una volta trovato, con l'algoritmo 3 avremo una rotazione oraria (od anioraria nel caso invertito), dei tre spigoli indicati nella figura 9: avremo così che tutti e 4 gli spigoli saranno posizionati correttamente (anche se non orientati).
FACCIA DIETRO +-----+-----+-----+ | | X | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA LATERALE | X | | X | FACCIA LATERALE SINISTRA | | | | DESTRA +-----+-----+-----+ | | | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA FRONTALE
FIG. 9 - Ripetendo l'algoritmo anche più volte otterremo la fantomatica croce. Ricordatevi sempre di partire da una delle facce laterali: nell'immagine stiamo guardando la faccia superiore!
# NOTA: può capitare che non sia possibile da subito far ciò, in questo caso basta eseguire una volta l'algoritmo seguente partendo da una qualsiasi faccia laterale e riverificare tale possibilità.
[ALGORITMO 3]
Rotazione degli spigoli Per abbreviare Anello destro verso l'alto Destra alto Anello superiore sinistra (orario) Sopra orario Anello destro verso il basso Destra basso Anello superiore sinistra (orario) Sopra orario Anello superiore sinistra (orario) Sopra orario Anello superiore sinistra (orario) Sopra orario Anello destro verso il basso Destra basso In poche parole quest'ultimo algoritmo ruota i tre spigoli della faccia superiore in senso antiorario: essi vengono ruotati come mostrato in figura 10 e 11, lasciando invariato quello in basso (quello cioè che avevamo stabilito inizialmente essere posizionato correttamente (anche se magari non era orientato).
FACCIA DIETRO +-----+-----+-----+ | | 1 | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA LATERALE | 2 | | 3 | FACCIA LATERALE SINISTRA | | | | DESTRA +-----+-----+-----+ | | | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA FRONTALE
FIG. 10 - In figura vediamo la posizione di partenza degli spigoli e nella successiva figura 11, dove essi verranno spostati alla fine dell'esecuzione dell'algoritmo 3.
FACCIA DIETRO +-----+-----+-----+ | | 3 | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA LATERALE | 1 | | 2 | FACCIA LATERALE SINISTRA | | | | DESTRA +-----+-----+-----+ | | | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA FRONTALE
FIG. 11 - Con l'uso ripetuto dell'algoritmo 3 avremo un nuovo spostamento come quello indicato sempre in senso antiorario.
Per far ruotare i tre spigoli in senso orario, si inverte semplicemente l'algoritmo precedente.
[ALGORITMO 3 - Invertito]
Rotazione degli spigoli - Invertito Per abbreviare Anello sinistro verso l'alto Sinistra alto Anello superiore destra (antiorario) Sopra antiorario Anello sinistro verso il basso Sinistra basso Anello superiore destra (antiorario) Sopra antiorario Anello sinistro verso l'alto Sinistra alto Anello superiore destra (antiorario) Sopra antiorario Anello superiore destra (antiorario) Sopra antiorario Anello sinistro verso il basso Sinistra basso A questo punto abbiamo finalmente ottenuto la croce, cioè abbiamo tutti e 4 gli spigoli in posizione corretta.
Come già fatto notare, questi potrebbero essere non orientati (invertiti di colore), a seconda dei casi che riscontriamo possiamo procedere con i seguenti passaggi:- Caso 1: due spigoli consecutivi da invertire: ovvero due spigoli di due facce laterali adiacenti non sono orientati. Possiamo agire con due soluzioni che procedono con due algoritmi differenti.
Soluzione 1
Posizioniamo il cubo con la faccia della croce (il nostro terzo strato) verso il basso, la faccia con uno spigolo invertito davanti e l'altra a sinistra.[ALGORITMO 4 - Caso 1]
Orientamento degli spigoli Per abbreviare Anello centrale verso l'alto Centrale alto Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello centrale verso il basso Centrale basso Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello centrale verso l'alto Centrale alto Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello centrale verso il basso Centrale basso Soluzione 2
Posizioniamo il cubo con la faccia della croce verso il basso e la faccia con uno spigolo non orientato davanti e l'altra a destra, ed eseguiamo quest'altro algoritmo.[ALGORITMO 4 - Caso 1 bis]
Orientamento degli spigoli Per abbreviare Anello centrale verso il basso Centrale basso Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello centrale verso l'alto Centrale alto Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello centrale verso il basso Centrale basso Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello centrale verso l'alto Centrale alto Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello centrale verso il basso Centrale basso Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello centrale verso l'alto Centrale alto Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario - Caso 2: i due spigoli da invertire sono uno opposto all'altro. Posizioniamo il cubo con la faccia della croce verso il basso e una faccia con lo spigolo non orientato davanti ed eseguiamo il seguente algoritmo.
[ALGORITMO 4 - Caso 2]
Orientamento degli spigoli Per abbreviare Anello centrale verso il basso Centrale basso Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello centrale verso il basso Centrale basso Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello centrale verso il basso Centrale basso Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello centrale verso l'alto Centrale alto Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello centrale verso l'alto Centrale alto Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello centrale verso l'alto Centrale alto Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario - Caso 3: tutti e 4 gli spigoli sono da orientare. Posizioniamo il cubo con la faccia della croce verso il basso ed eseguiamo il seguente algoritmo.
[ALGORITMO 4 - Caso 3]
Orientamento degli spigoli Per abbreviare Anello destro verso il basso Destra basso Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello destro verso l'alto Destra alto Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello destro verso il basso Destra basso Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello destro verso l'alto Destra alto Anello sinistro verso il basso Sinistra basso Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Anello sinistro verso l'alto Sinistra alto Anello inferiore verso orario Sotto orario Anello sinistro verso il basso Sinistra basso Anello inferiore verso orario Sotto orario Anello inferiore verso orario Sotto orario Anello sinistro verso l'alto Sinistra alto A questo punto, almeno uno spigoli è andato a posto, torniamo quindi a vedere gli altri casi.
PER SEMPLIFICARE: al posto di questo complesso e alquanto lungo algoritmo, possiamo ripetere l'algoritmo 4 del caso 1 (o del caso 2) partendo da una qualsiasi faccia, ed eseguirlo nuovamente una seconda volta, alle condizioni già specificate, quando otterremo la "L" (o la riga centrale, nel caso dell'algoritmo 4, caso 2).
GLI ANGOLI
Ora che i cubetti della croce sono sia posizionati correttamente che orientati, non rimangono che gli angoli da sistemare. Il più delle volte capita che già qualche angolo sia posizionato e orientato correttamente e, rare volte, può capitare che non ve ne sia nemmeno uno: in quest'ultimo caso basta svolgere l'algoritmo 5 una volta partendo da qualsiasi posizione per trovare almeno un angolo posizionato correttamente (anche se non orientato). Vediamo quindi come proseguire: posizioniamo il cubo con un angolo che si trova in posizione corretta (anche se non orientato) in basso a destra della faccia superiore (vedi figura 12).
FACCIA DIETRO +-----+-----+-----+ | | | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA LATERALE | | | | FACCIA LATERALE SINISTRA | | | | DESTRA +-----+-----+-----+ | | | X | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA FRONTALE
FIG. 12 - In figura è indicato con "x" l'angolo che si trova in posizione corretta (anche se non orientato).
Ora torniamo a guardare frontalmente la faccia frontale ed eseguiamo l'algoritmo 5.
[ALGORITMO 5]
Rotazione degli angoli Per abbreviare Anello superiore verso orario Sopra orario Anello destro verso l'alto Destra alto Anello superiore verso antiorario Sopra antiorario Anello sinistro verso l'alto Sinistra alto Anello superiore verso orario Sopra orario Anello destro verso il basso Destra basso Anello superiore verso antiorario Sopra antiorario Anello sinistro verso il basso Sinistra basso In pratica questo algoritmo ruota i tre angoli segnati nella figura 13, in senso antiorario, lasciando inalterati gli spigoli e l'angolo in basso a destra della faccia superiore, oltreché gli altri 2 strati del cubo di Rubik.
FACCIA DIETRO +-----+-----+-----+ | 1 | | 3 | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA LATERALE | | | | FACCIA LATERALE SINISTRA | | | | DESTRA +-----+-----+-----+ | 2 | | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA FRONTALE
FIG. 13 - In figura vediamo la posizione di partenza degli angoli, nella successiva figura 14, dove essi verranno spostati alla fine dell'esecuzione dell'algoritmo 5.
FACCIA DIETRO +-----+-----+-----+ | 3 | | 2 | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA LATERALE | | | | FACCIA LATERALE SINISTRA | | | | DESTRA +-----+-----+-----+ | 1 | | | | | | | +-----+-----+-----+ FACCIA FRONTALE
FIG. 14 - Con l'uso ripetuto dell'algoritmo 5 avremo un nuovo spostamento come quello indicato sempre in senso antiorario.
# NOTA: invertendo l'algoritmo 5, possiamo far ruotare in senso orario i tre spigoli partendo però con l'angolo corretto in basso a sinistra della faccia superiore del cubo.
[ALGORITMO 5 - Invertito]
Rotazione degli angoli Per abbreviare Anello superiore verso antiorario Sopra antiorario Anello sinistro verso l'alto Sinistra alto Anello superiore verso orario Sopra orario Anello destro verso l'alto Destra alto Anello superiore verso antiorario Sopra antiorario Anello sinistro verso il basso Sinistra basso Anello superiore verso orario Sopra orario Anello destro verso il basso Destra basso A questo punto tutti gli angoli sono in posizione corretta, anche se è possibile che abbiano i colori invertiti.
Posizioniamo il cubo di modo che l'angolo da invertire sia in basso a destra della faccia superiore (quella con la croce) e procediamo con l'ultimo e più importante degli algoritmi (importante perché lo potete usare anche per gli angoli del I strato e, soprattutto, perché lo ripeterete veramente molte, molte, molte... volte).
[ALGORITMO 6]
Orientamento degli angoli Per abbreviare Anello destro verso il basso Destra basso Anello inferiore verso orario Sotto orario Anello destro verso l'alto Destra alto Anello inferiore verso antiorario Sotto antiorario Quest'ultimo algoritmo è da ripetere più volte finchè l'angolo non risulterà correttamente posizionato ed orientato.
Una volta sistemato il primo angolo NON muoviamo il cubo, semplicemente ruotiamo l'anello superiore (quello che contiene il terzo strato) in modo da avere l'angolo da orientare sempre nella posizione di partenza dell'algoritmo, ovvero in basso a destra della faccia superiore. Di nuovo ripetiamo l'algoritmo più volte affinché anch'esso si posizioni ed orienti correttamente.
Questo tipo di procedura sarà da ripetere per tutti gli angoli da orientare senza MAI muovere il cubo una volta partiti con questo algoritmo!.
Infatti non dovete assolutamente spaventarvi se ad un certo punto vedete il cubo scombinato: continuate ad eseguire l'algoritmo fin tanto che tutti gli angoli risultano posizionati ed orientati correttamente e come per magia avrete risolto il cubo di Rubik!
# NOTA: notate come tutti gli algoritmi del terzo strato possano esservi di aiuto anche per completare il primo. Appositamente questa guida è partita lasciando molto spazio di manovra per il primo strato di modo che possiate esercitarvi e capire i vari movimenti che il cubo vi permette di fare.
-
Contattami
Qualche passaggio non ti è chiaro? Ti serve supporto? Compila il form o mandami una mail. Sarò lieto di poterti dare qualche ulteriore dritta o consiglio nel più breve tempo possibile.
Restiamo in contatto
- E-mail: riccardo.andreatta@hotmail.it
Social Network
Form di contatto